A volte, a seconda degli eventi e delle sfide che la vita ci pone davanti, la nostra autostima può aumentare, diminuire o addirittura non esserci affatto! Molto importante è prestare attenzione al linguaggio che usiamo con noi stessi, perché l’inconscio ascolta. Ogni nostra decisione, ogni comportamento, ogni stato d’animo, ha origine grazie alla continua comunicazione che abbiamo con noi stessi.
In pratica, quando ci diciamo che: siamo sfortunati, stressati, sbadati, che capitano tutte a noi, che non ce la faremo mai e viceversa; non stiamo facendo altro che gettare un seme di malessere o benessere nel nostro inconscio. Le parole, dette o pensate, hanno un immenso potere su di noi: possono darci gioia, passione, fiducia, felicità, … ma anche ferire, bloccare, deludere e scoraggiare.
Quando parole con queste connotazioni arrivano dagli altri, è più semplice comprendere l’impatto emotivo, positivo o negativo, che ha su di noi. Siamo, invece, meno propensi ad analizzare le parole che rivolgiamo a noi stessi e che hanno un impatto ancor maggiore. Quindi i pensieri e le parole hanno un’influenza determinante per il nostro benessere interiore, pertanto sviluppare il pensiero positivo è l’unica strada per la felicità.
Cercare di capire qual è il proprio scopo e/o senso della vita, ciò che ci dona una sensazione di felicità, quali sono le cose che facciamo con perseveranza e costanza, quali sono le nostre caratteristiche, i nostri talenti e in cosa siamo realmente bravi; ci aiuteranno a capire ed individuare i punti di forza che, indiscutibilmente, tutti noi abbiamo.
Credere in sé stessi, credere fortemente nei propri sogni, senza permettere ai tanti “NO” ricevuti dai nostri genitori, amici, insegnanti, parenti, di farci perdere il coraggio di realizzarli. Attraverso i nostri pensieri mettiamo in atto e facciamo le cose che più ci piacciono o che abbiamo sempre voluto fare. Non lasciare nulla di intentato perché tutto è possibile in questa vita. La felicità ed il benessere dipende solo dalla nostra forza di volontà!
Pensare a cosa abbiamo fatto e realizzato fino ad oggi, a quante persone abbiamo reso felici… con piccoli gesti come: un consiglio, un abbraccio, un sorriso, il regalo di un gioiello o di un vestito, il tempo che abbiamo dedicato a loro e a noi stessi e a quanta passione ci abbiamo messo nel farlo; non farà altro che accrescere la nostra autostima.
Adottare un pensiero positivo significa, quindi, pensare che il nostro futuro può cambiare, e che per farlo nel miglior modo possibile, è necessario avere un obiettivo, senza mai perderlo di vista, attraverso piccole azioni quotidiane; in pratica fare, ogni giorno, un piccolo passo verso quella direzione.
Smettere di compiacere gli altri, anche se il nostro scopo comprende un risvolto sociale; perché compiacere costantemente le persone, finirà per ostacolarci e non darà nessun aiuto per il raggiungimento del nostro obiettivo e, quindi, per il nostro benessere. Assicurarci che le nostre intenzioni provengono, solo ed esclusivamente, dalle nostre scelte e non da quelle degli altri.
Tralasciando tutte le attività che ci portano lontano dal nostro scopo e aumentando il tempo da dedicare ad esso, noteremo che prendere delle decisioni diventerà sempre più facile e si presenteranno a noi opportunità sempre più affini alle nostre azioni, al nostro talento, al nostro obiettivo e, di conseguenza, al nostro benessere e alla nostra felicità.
Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso! [Confucio]